Lo spettacolo della biomimetica

La biomimetica trae ispirazione dalla natura per costruire ambienti accoglienti, funzionali ed ecologici. Gli edifici più recenti sono autentici capolavori di architettura, tecnologia e sostenibilità.

Janine Benyus, scienziata e fondatrice del Biomimicry 3.8 Institute nel Montana, ne è convinta: se la natura ha inventato sistemi perfettamente funzionanti, la Biomimetica rappresenta la naturale evoluzione della progettazione umana per vincere le sfide del futuro e realizzare, in tutti i campi, applicazioni in linea coi principi della sostenibilità.

La natura ha alle spalle 3,8 miliardi di anni di ricerca e sviluppo, in confronto ai 200 mila trascorsi da quando è apparso l’Homo Sapiens.

Ben lo sapeva Gaudì, che nella Sagrada Familia affrontò i problemi strutturali legati al sostegno della volta disegnando delle colonne ispirate alla chioma degli alberi.

La Biomimetica è un approccio multi-disciplinare che non replica le forme della natura, ma si ispira ai meccanismi che le governano per applicarli ai diversi ambiti e risolvere i problemi creati dall’uomo.

I principi fondamentali dei sistemi naturali si fondano su quattro presupposti:

  • energia solare
  • interdipendenza
  • assenza di scarti
  • valorizzazione della diversità

Su questi presupposti gli architetti di tutto il mondo stanno costruendo i nuovi edifici-simbolo della biomimetica, arrivando ad incorporare materiale vivo all’interno delle strutture.

Biq House: la ‘casa delle alghe’ ad Amburgo

la-casa-delle-alghe-di-amburgo_biomimetica

Progettata da Arup e completata nel 2013, è il primo esempio di facciata bio-reattiva perchè contiene alghe microscopiche che crescono e regolano la luce dell’edificio in base alle necessità, comportandosi come dei filtri solari. Una volta cresciute, le alghe vengono raccolte e trasformate in biogas.

Il museo di storia naturale a Shangai

museo-storia-shanghai-biomimetica

Inaugurato nel 2015 e progettato dallo studio londinese Perkins+Will, è ispirato alla struttura di una conchiglia Nautilus, questo edificio è una delle nuove icone del green building . Alcune delle sue caratteristiche più importanti sono: la “pelle intelligente” per assorbire l’energia solare, la climatizzazione regolata da piccoli specchi d’acqua e una parete verde che lo protegge dall’inquinamento acustico.

Il Teatro Nazionale di Taichung

teatro-dellopera-di-taichung_biomimetica

Progettato da Toyo Ito e inaugurato nel 2016, è ispirato al concetto di caverna del suono come concetto spaziale, ha l’obiettivo di creare un’esperienza spaziale realistica ispirandosi a qualcosa di primitivo e ancestrale.

Di certo la natura ha costruito nel tempo sistemi profondamente complessi rispetto ai quali questi edifici potrebbero addirittura apparire semplici, ma l’applicazione della biomimetica in architettura rappresenta innanzitutto un percorso efficace verso la progettazione sostenibile e un tentativo di ricongiungimento dell’uomo con la natura stessa.

Per scoprire tutte le innovazioni della biomimetica realizzate dall’uomo fino ad oggi, c’è il catalogo online più completo e aggiornato al mondo, AskNature.

Virginia Marchione