Lo “spaceship” di Apple prende forma
L’azienda di Cupertino ha diffuso in un documento le foto del nuovo Campus 2, ancora in costruzione, confermando che architettura
Leggi il seguitoL’azienda di Cupertino ha diffuso in un documento le foto del nuovo Campus 2, ancora in costruzione, confermando che architettura
Leggi il seguitoDomotica per l’illuminazione pubblica e la manutenzione del patrimonio culturale, bikeconomy e crowdfunding, ecco le nuove prospettive delle città intelligenti.
Leggi il seguitoI tempi per riconoscere la centralità dei nuovi linguaggi visivi del web e del digitale sono maturi. Lo dimostra l’ultima
Leggi il seguitoLove me è un podcast sul disordine che domina nelle relazioni umane. Un bambino che protegge il padre da un infausto segreto di famiglia, una vedova che affronta il proprio dolore giocando la peggior partita della sua vita, una coppia di robot impegnata in un impacciato corteggiamento, il classico “triangolo”, un uomo ed una donna che s’innamorano a distanza grazie al potere di Google Translate.
Leggi il seguitoGoogle standalone resta in cantiere, mentre il colosso del web si prepara a lanciare la piattaforma Daydream in autunno
Leggi il seguitoDopo i Pokémon e la rapidità con cui la Realtà Aumentata è divenuta argomento di discussione in Italia, anche la Realtà Virtuale cerca di ritagliarsi la sua fetta di mercato. Come? Sovvertendo una delle tradizioni più antiche: il matrimonio
Leggi il seguitoNel linguaggio dei social, simboli e icone sono essenziali per esprimersi nell’arco di pochi secondi.
Anche se recentemente le emoji sono diventate più attente alla varietà del mondo che ci circonda, nessuno aveva ancora pensato alle persone con disabilità, rappresentate da un unico simbolo:
Pokémon Go, trovati bug nell’applicazione diventata già virale: violati account Google, ma il colosso del web rassicura
Leggi il seguitoQual è la relazione tra Teatro e Tecnologia? Gabriele Lavia ha un ripudio della decantata multimedialità a Teatro e spesso
Leggi il seguitoLa Ayumu Arena per un istante è come se smettesse di respirare.
I quindicimila spettatori coordinano i loro sistemi nervosi e all’unisono, per quell’istante, sospendono le urla lasciando che la volta in vetrocemento dello stadio dissolva l’eco delle loro voci.