Come affrontare le sfide del clima in città?
La popolazione aumenta, le città crescono, il clima cambia. La sopravvivenza dell’uomo nel contesto metropolitano è ormai sottesa ad un approccio collaborativo tra esperti dell’edilizia, settore pubblico e cittadini privati. Gli esempi più virtuosi stanno già facendo il giro del mondo grazie ad iniziative come Solutions&Co

Le sfide che il cambiamento climatico sta imponendo alle nostre città stanno crescendo esponenzialmente rispetto al passato. E’ appurato che tra una trentina d’anni quello dell’urbanizzazione in aumento, se non si provvederà a cercare soluzioni nel breve periodo, arrecherà più problemi che vantaggi al nostro ecosistema. Si pronostica infatti, che entro il 2050 più dei tre quarti della popolazione mondiale saranno distribuiti tra aree metropolitane e centri cittadini di media dimensione, provocando un incremento esponenziale dell’effetto serra.
Solo qualche settimana fa l’Organizzazione Metereologica Mondiale (OMM) registrava livelli record di CO2 nell’atmosfera, pari a 400 parti per milione. L’alta concentrazione di anidride carbonica nell’aria attesta che l’inquinamento sia giunto ai massimi storici a causa di molteplici fattori tutti collegati tra loro. Tra questi ritroviamo certamente le emissioni di gas industriali, ma non sono da sottovalutare gli scarichi delle attività domestiche e le cattive abitudini legate al vivere cittadino.
L’intrinseco legame venutosi a creare tra le numerose cause del progressivo avvelenamento del pianeta, in una società interconnessa richiede necessariamente soluzioni collaborative, che coinvolgano cioè tutta la comunità e non solo i settori più sensibili all’argomento. Sebbene le nuove generazioni siano state educate al rispetto ambientale infatti, le città subiscono ancora il retaggio di una mentalità inadeguata, rendendo fondamentale la comunicazione tra professionisti dell’edilizia, Pubbliche Istituzioni e singoli individui.
Per far fronte all’emergenza, in più occasioni esponenti del pubblico e del privato hanno deciso di mettersi in gioco, promuovendo progetti sostenibili volti a mitigare il cambiamento climatico. Alcuni di questi, i più virtuosi, sono stati individuati e divulgati dalla Sparknews, l’organizzazione internazionale promotrice di Solutions&co, la linea editoriale che dal 2012 funge da intermediario tra business, industria dell’ innovazione e mass media. In ognuna delle sei categorie elencate di seguito ed indicate nella seconda edizione di Novembre 2016, è possibile ritrovare storie sorprendenti di biodiversità ed innovazione sociale.
- Qualità dell’ambiente
- Economia circolare
- Energia
- Acqua
- Costruzioni
- Trasporti
Tra le azioni da evidenziare nel campo delle costruzioni, c’è senza dubbio la sostituzione del cemento con materiali all’avanguardia, ovvero non inquinanti. Si tratta di uno dei tanti modi di cui l’umanità ancora dispone per tutelare i redditi minori, garantendo al contempo accessibilità, sicurezza strutturale e rispetto per l’ambiente.
Valentina Barretta