Come costruire una casa ecosostenibile
Come si costruisce una casa eco-sostenibile? Scaricando le istruzioni dal web.
Si chiama Eco Building Toolkit ed è un crowdfunding su Kickstarter lanciato dall’Open Building institute, organizzazione americana che ha l’obiettivo di creare case ecosostenibili, economiche e accessibili a tutti.
Open Building è un’organizzazione fondata da Marcin Jakubowski e Catarina Mota, entrambi esperti di open source, ricercatori, inventori, designer ma soprattutto contadini -come amano autodefinirsi- e nasce sulla base di un interessante network di associazioni dedicate alla progettazione Open Source e all’autocostruzione.
Tra le tante Open Source Ecology una community per la creazione dell’economia open source fondata da Martin e Open Materials, un gruppo di ricerca dedicato ai materiali alternativi fondato da Catarina.
Sul sito dell’ OBI è da tempo disponibile la libreria di moduli: muri, tetti, impianti, arredi in formati standard CAD compatibili con software open source per l’architettura e l’edilizia, un catalogo da cui è partito tutto.
“Grazie ad una serie di costruzioni sperimentali realizzate negli anni passati, abbiamo capito che era possibile costruire uno starter modulare con una serra acquaponica annessa e con caratteristiche ecologiche, per meno di 25 dollari di materiali e in soli 5 giorni”
dichiarano su Kickstarter gli organizzatori, che ad oggi hanno raccolto 67.000 degli 80.000 dollari di cui hanno bisogno per sviluppare un toolkit per l’autocostruzione da rendere disponibile a tutti.
A cosa serve il toolkit di Open Building Institute
Con i finanziamenti che Open Building Institute riuscirà ad ottenere, l’associazione promette di insegnare a tutti a costruire la propria casa ecosostenibile e modulare, adattabile nel tempo alle esigenze di spazio, con un minimo sforzo pratico ed economico (ma con l’aiuto di molte braccia).
Eco building toolkit permetterà di:
- progettare una casa o una serra sostenibile e allo stesso tempo espandibile;
- utilizzare una libreria di moduli che si incastrano perfettamente proprio come mattoni di un edificio tradizionale;
- imparare a costruire con programmi di training;
- organizzare la crescita rapida di una casa con caratteristiche ecologiche .
Sul sito dell’organizzazione si trovano già una serie di prototipi e modelli creati appositamente per le persone che vorranno mettere su la propria abitazione, proprio come ha fatto la coppia di architetti, oltre a workshop per costruire la serra acquaponica ed aumentare i metriquadri in base alle esigenze della famiglia.
Stando a quanto promettono i fondatori, le costruzioni si possono realizzare organizzandosi in gruppi di parenti e amici, secondo un modello di produzione sociale in cui gli edifici diventano esperienze educative strutturate all’interno di workshop (per chi non vorrà fare proprio tutto da autodidatta).
Il dato interessante riguarda i tempi stimati di costruzione: solo cinque giorni. Il dubbio però, difficile da sciogliere basandosi sui dati forniti, è la resistenza agli imprevisti del clima, variabile non da poco e che sarebbe interessante approfondire.
Virginia Marchione