Diventare imprenditori “Green” con l’Equity Crowfunding

Energia e Green Economy, in un mondo che dal punto di vista ambientale va a rotoli, non possono non costituire argomento di discussione al giorno d’oggi. Le due core issues sono infatti anche le tematiche centrali di “Call for Disruption”, la nuova competizione lanciata dal portale di crowfunding Equity Startup, alla quale è possibile partecipare fino al 30 settembre 2016.

Un nuovo concetto di crowfunding

Startup, piccole-medio imprese italiane ed investitori s’incontreranno nuovamente, ma stavolta grazie ad un esperimento tutto italiano: EquityStartup, la prima piattaforma di crowdfunding promossa da un’associazione di categoria nostrana, AscomFidi Nord-Ovest (cooperativa di garanzia fidi).

Il crowfunding ha offerto migliaia di opportunità alle aziende sin dagli anni 90, riuscendo a trasformare con ricchi finanziamenti, piccole startup in grandi multinazionali. Tuttavia piattaforme come Kickstarter e IndieGoGo, che all’estero godono di fama indiscussa, tendono a tutelare poco i propri fruitori, in particolare quando si riscontra il mancato raggiungimento del target.

Nel caso di EquityStartup invece, è proprio la struttura di Ascomfidi Nord- Ovest a supporto del sito web, a garantire sicurezza ed affidabilità sia alle cosìddette offerenti, che ai potenziali investitori.

Si tratta di un progetto in grado di unire il formalismo e la sicurezza di una società vigilata da Banca d’Italia e Consob, a un prodotto estremamente innovativo come il crowdfunding, ossia una raccolta fondi partecipata. Inoltre la partnership con Intermonte Sim, principale investment bank indipendente, ha permesso d’introdurre innovazioni importanti per lo sviluppo del crowdfunding italiano. Un esempio è rappresentato dalla possibilità di effettuare l’ intestazione fiduciaria delle quote.

“Tra le principali innovazioni apportate da EquityStartup, – spiega a Terza Rivoluzione Pasquale Sinatra, Direttore generale di Ascomfidi – vi è quella che consente agli investitori d’intestare a Intermonte Sim, le quote acquistate con un mandato fiduciario. In tal modo in caso di cessione, non occorrerà un atto notarile ma basterà comunicare alla Sim il cambio d’intestazione. Un valore aggiunto notevole, soprattutto se si considera l’apertura alla negoziazione dei titoli e alla costituzione di un secondo mercato in grado di ridurre l’illiquidità tipica dell’equity crowdfunding”.

Abbiamo dunque chiesto al Dott. Sinatra, perchè AscomFidi abbia abbracciato l’idea di una nuova piattaforma:

“AscomFidi Nord-Ovest ha deciso di creare una piattaforma di Equity Crowdfunding, EquityStartup, in seguito all’esame delle risultanze emerse dallo studio dell’accesso al credito da parte di piccole e microimprese del territorio.
Le società incontrano sempre maggiori difficoltà a finanziare la propria attività, anche a cusa del perdurante stato di crisi. Spesso accade che gli imprenditori non siano in grado di realizzare le proprie idee di business, colpa la diffidenza nei confronti delle aziende più giovani. AscomFidi ha deciso di rivolgersi proprio a queste società: infatti, attraverso l’Equity Crowdfunding, startup innovative (anche turistiche ex art. 11 bis d.l. 83/2014) e PMI hanno la possibilità di presentare il loro progetto al mercato ed ottenere in questo modo il finanziamento necessario a far crescere la propria idea”.

I vantaggi dell’Equity Crowfunding
A differenza di altre piattaforme, EquityStartup attraverso AscomFidi e numerosi partner, può mettere a disposizione delle imprese alcuni servizi utili, tra cui:

  • Consulenza all’emittente ai fini della stesura dello statuto societario ovvero adeguamento dello stesso alla normativa in materia di Equity Crowdfunding.
  • Consulenza per la redazione di un business plan adeguato ed efficace.
  • Visibilità dell’emittente sulla piattaforma e grazie al servizio offerto da Intermonte- WEBSIM.
  • Velocità e semplicità nella procedura di investimento, per consentire ad ogni potenziale investitore stanziare i propri fondi in pochi click e riducendo gli oneri burocratici.
  • Grazie alla rete di Ascomfidi Nord-Ovest, accesso ad un vasto bacino di potenziali investitori, anche professionali per ottenere facilmente il 5% del finanziamento richiesto dagli investitori professionali.

E’ stato predisposto altresì un ampio sistema di servizi aggiuntivi opzionali, quali:

  • Supporto per l’ottimizzazione del business plan (Crowd Advisors).
  • Consulenza per la presentazione e il piano di comunicazione della campagna (Crowd Advisors).
  • Consulenza legale specifica (Lerro & Partners).
  • Consulenza strategica (Lerro & Partners).
  • Supporto nell’adempimento di oneri burocratici (AscomFidi Nord – Ovest).
  • Creazione Video Presentazione (YouCrea).
  • Garanzia ai prestiti eventualmente richiesti per il supporto alla campagna.

Ma quali dovranno essere le prerogative di una “Startup innovativa”?

Riteniamo che una startup innovativa, ovvero una PMI innovativa, che vorrà presentare il suo progetto sulla nostra piattaforma, – riferisce il Direttore di AscomFidi- oltre ad avere i requisiti di legge dovrà esser consapevole del fatto che la sua idea debba essere strutturata. Infatti, non si diventa imprenditori con una mera idea ma è necessario un business plan, un team competente e la consapevolezza che lanciare una campagna di equity crowdfunding richiede un impegno in termini di risorse, energie e finanze.

“Il progetto EquityStartup è appena iniziato -continua Sinatra- dunque al momento non possiamo presentare dei success cases. Tuttavia, come AscomFidi Nord–Ovest possiamo vantare un ampio portafoglio di imprese che hanno realizzato i loro progetti imprenditoriali grazie al nostro supporto”.

Di fronte alla definizione di Equity Crowfunding quale nuova frontiera dell’imprenditoria, AscomFidi precisa:

“L’equity crowdfunding sicuramente apre nuovi ed interessanti scenari, in quanto permette ad ogni investitore di contribuire al rilancio dell’economia reale, entrando a far parte della compagine societaria del progetto scelto”.

Valentina Barretta