Erica, il robot attrice dotato di intelligenza artificiale
Erica, il robot attrice creato da Hiroshi Ishiguro e Kohei Ogawa sta per entrare nella storia del cinema diventando protagonista di un film.
Il film, intitolato b, seguirà la storia di uno scienziato che scopre i pericoli associati a un progetto indirizzato al perfezionamento del dna umano; ormai consapevole delle storture del progetto, s’impegna a far fuggire la donna meccanica e senziente, Erica, che lui stesso ha contribuito a costruire.
La storia deriva da un’idea di Eric Pham, Tarek Zohdy e Sam Khoze, tutti e tre solitamente impegnati come supervisori degli effetti speciali, e sarà prodotto fra gli altri da Bondit Capital Media.
Secondo quanto scrive l’Hollywood Reporter, si stima che il capitale investito per produrre questo progetto ammonti ai 70 milioni di dollari.
Fuori dalle scene Erica è un androide con sembianze umane femminili, ed è stato progettato nel 2017 dagli ingegneri giapponesi Hiroshi Ishiguro e Kohei Ogawa nei laboratori dell’Università di Osaka. È in grado di ridere, muoversi autonomamente e di parlare con gli interlocutori, anche se per un numero limitato di argomenti.
L’androide è stato programmato simulando i suoi movimenti e le sue emozioni attraverso un lungo e articolato lavoro, ma i risultati sembrano essere davvero eccezionali. Il robot può, infatti, percepire la provenienza dei suoni e dei movimenti, oltre che di leggere. Nella sua “carriera” Erica è stata impiegata in Giappone in qualità di conduttrice di un telegiornale, sostituendo gli anchorman in carne ed ossa.
Luigi Saravo