IKEA a Tokio con l’influencer digitale

Ikea a Tokio apre un suo set espositivo abitato da una creatura virtuale.

Due settimane fa, nella sede Ikea di Harajuku, a Tokyo, si è realizzato un singolare evento dove in un set espositivo arredato ha abitato per tre giorni un individuo digitale.

La casa svedese, infatti, ha collaborato con Imma, un influencer digitale, per rappresentare la propria idea di “felicità a casa”. Per tre giorni,quindi, i clienti che passavano per il primo piano della sede Ikea hanno potuto sbirciare nel soggiorno di Imma, vedendola sdraiata su un divano a guardare il suo telefono o a ripulire gli spazi con un aspirapolvere. Contemporaneamente, poi, una vista della sua camera da letto veniva trasmessa su un display al secondo piano, visibile dalla stazione della città.

Naturalmente, gli spazi che Imma abitava non potevano essere veri e propri spazi abitativi, come quelli che di solito si trovano in un negozio IKEA. L’azienda ha spiegato di aver creato l’installazione “Happiness at home” utilizzando schermi LED ad alta definizione posizionati all’interno delle stanze fisiche e che lo spazio è stato costruito in modo da dare l’impressione che Imma realmente potesse abitarlo nella sua tridimensionalità.

Imma è un’influencer in crescita sui social media. È gestita da una società che si occupa proprio di “persone digitali” ed è presente su Instagram e TikTok. Conta poco meno di 250.000 follower su Instagram e lavora con molti marchi nel settore della bellezza e del lifestyle. Imma fa parte di un crescente numero di influencer digitali che da tempo sta popolando i social media.

Secondo un recente rapporto di HypeAuditor, gli influencer virtuali hanno quasi tre volte il tasso di coinvolgimento dei veri influencer su Instagram.

Si tratta, fondamentalmente, di personaggi digitali generate al computer, creati da agenzie o marchi di media che possono essere presenti on line attraverso diverse modalità. Probabilmente la più nota è LilMiquela, che da star di Instagram è diventata una pop star.

E qui l’ultima creatura di Elon Musk

Luigi Saravo