Il nuovo ThinkPad X1 Fold di Lenovo è un salto nel futuro dei PC portatili
Il nuovo ThinkPad X1 Fold di Lenovo è uno schermo pieghevole pieno di potenza e tecnologia dalle dimensioni ridottissime e dotato di una flessibilità d’uso fuori dal comune ma con un neo non indifferente.
Vincitore di 43 premi del CES, ThinkPad X1 Fold è il primo PC pieghevole al mondo.
Si infila nello zainetto ed entra perfino nelle borse delle signore. Le misure da chiuso sono esemplificative: 15,8 x 13,6 x 2,7 centimetri, poco più di un’agenda. Il tutto senza sacrificare le prestazioni e con un peso che si ferma sotto il chilogrammo (999 grammi).
L’idea di avere per le mani un computer, in tutto e per tutto, che una volta piegato ha le stesse dimensioni di un’agenda da tavolo è oggettivamente esaltante, ma anche utile.
Può essere usato come un tablet o come un computer portatile. Si può piegare il display in due, impugnando l’X1 Fold come un libro magari per confrontare due testi diversi. Oppure appoggiare il dispositivo sul tavolo con lo schermo inclinato a 90 gradi ed effettuare una videochiamata con i documenti a disposizione nell’altra porzione di display.
Aprendolo si scopre che è un concentrato di tecnologia, dentro e fuori. Perché il Lenovo ThinkPad X1 Fold è un ThinkPad a tutti gli effetti, un computer di fascia professionale. E di questi ha praticamente tutto: è dotato di un processore Intel i5 con 8 GB di RAM, disco ssd con capienza da 256GB o da 512GB, webcam da 5 mpx, due porte usb di ultima generazione e naturalmente Winbows 10 pro. Non mancano il tastierino bluetooth Mini Fold (otto ore di autonomia, si ricarica quando è inserita nell”X1 Fold) e il pennino Lenovo Mod Penper.
È senz’altro un prodotto pensato per il lavoro in mobilità e quindi connettività e autonomia sono essenziali. Il nuovo ThinkPad a questo proposito dispone di connettività wi-fi 6 e il modulo per il 5G opzionale (ma quasi irrinunciabile) che consente di accedere alla rete super veloce ovunque ci si trovi. Quanto all’autonomia monta una batteria da 50 watt che, nonostante l’estrema compattezza del computer e il fatto che sia pieghevole, assicura un’autonomia di circa 8 ore che diventano 10 solo per il video playback.
“In Lenovo conduciamo costantemente ricerche sull’esperienza d’uso della tecnologia per poi testare diversi form factor e casi di utilizzo”, spiega Tom Butler, executive director, worldwide commercial portfolio e product management PCSD di Lenovo. “Nel corso di un test sui form factor, abbiamo notato che molti utenti erano entusiasti all’idea di avere un dispositivo caratterizzato da estrema portabilità, con un display di grandi dimensioni e utilizzabile in diverse modalità che mantenesse la familiarità d’uso del PC. Abbiamo impiegato più di quattro anni nello sviluppo di X1 Fold, affrontando e superando numerose sfide dal punto di vista della progettazione meccanica e dell’usabilità. La caratteristica principale è naturalmente il display pieghevole, ma il fattore che determina il successo di X1 Fold è il meccanismo della cerniera progettato per minimizzare lo spessore offrendo al contempo una durevolezza superiore e per assicurare che lo schermo sia perfettamente piano quando è aperto. Tuttavia, la caratteristica più importante è all’interno del sistema. La corretta progettazione dei molteplici strati che proteggono il display pieghevole è essenziale. La fibra di carbonio è usata per proteggere il lato posteriore del dispositivo, mentre le cerniere proteggono i lati dello schermo. Negli altri strati troviamo la cornice, piastre di metallo e un rivestimento in silicio per proteggere il display, e i componenti interni che contengono le sei antenne necessarie per la connessione 5G e Wi-Fi.”
Il ThinkPad X1 Fold anticipa il futuro, uno scenario dove gli schermi pieghevoli, flessibili e arrotolabili cambieranno l’esperienza d’uso da parte degli utenti, suggeriranno nuovi design e nuove categorie di prodotti.
È sicuramente pensato per chi lavora e ha elementi caratteristici davvero unici ma il prezzo di 3419 euro lo rende un oggetto per pochi che non regge nel rapporto tra le sue funzionalità e caratteristiche e il suo prezzo. Dovremo ancora aspettare per trovare un equilibrio ma intanto per chi volesse tenere il futuro tra le mani il nuovo Lenovo è qui.
Luigi Saravo
E qui la biblioteca digitale per le scuole che viaggia a dorso d’asino