Non portare la valigia, saltaci su. Modobag è la valigia elettrica che diventa scooter
Motobag è la valigia elettrica che cambierà il nostro modo di viaggiare
Avete mai rischiato di perdere l’aereo o il treno? Spesso accade di partire in modo concitato e non avere il tempo di pianificare tutto. A quel punto un autobus mancato, uno sciopero imprevisto, il taxi bloccato nel traffico, la metro stracolma ed un bagaglio ingombrante oltre che pesante, potrebbero compromettere sul serio la partenza. Si tratta d’intralci piuttosto comuni in una grande città, facilmente bypassabili con un mezzo di locomozione a due ruote.
Immaginate dunque di saltare a cavalcioni del vostro trolley e raggiungere ad una velocità media di 20 km/orari, la fermata dell’autobus, il binario del treno o il gate in aeroporto. Sarebbe comodo poter scendere dal treno e percorrere sullo scooter-valigia il lungo tragitto che separa i binari dal resto della stazione, scivolare agilmente dalla sella e proseguire a piedi, oppure decidere di arrivare così fino a casa.

La moto-valigia non è un prodotto della nostra immaginazione, si chiama Modobag, costa circa 1000 euro e sarà disponibile al pubblico presumibilmente dal prossimo gennaio. Sono infatti questi, i tempi stimati dalla Compagnia di Chicago ideatrice della prima valigia elettrica, per la campagna di crowdfunding su Indigogo. Tra i vantaggi segnalati, oltre quelli concernenti il trasporto (modobag può sopportare un carico di 80kg pur pesandone soltanto otto e mezzo) , vi sono le dimensioni della valigia elettrica, perfetta come bagaglio a mano, ed il fatto che questa offra una seduta comoda in qualsiasi circostanza.

Caratteristiche e numeri della valigia elettrica:
- sistema di tracciamento Gps-Gsm
- doppia porta USB
- tasca porta tablet (8×11.5pollici) e smartphone(5”x6”)
- tasca porta laptop
- batteria al litio carica dell’80% in 15 minuti
- motore da 200 watt
- cm 55x22x35
- 32 litri di volume
- 10 Km di autonomia
- display illuminato
- speed control sia indoor che outdoor
Che si tratti di una soluzione pratica o no, lo lasceremo stabilire ai lettori. La valigia elettrica nasce da un’esigenza ben precisa: risparmiare tempo ed energia in frangenti in cui questi due fattori diventano indispensabili. Un esempio potrebbe essere il classico volo in partenza. In sella alla vostra valigia elettrica vi saranno senza dubbio maggiori possibilità di raggiungerlo in tempo, rispetto a quelle che avreste correndo spasmodicamente.
Il costo dello scooter valigia elettrica, stabilito dai due soci Kevin O’Donnel e Boyd Bruner, è di 995dollari, molto meno rispetto a quello fissato dal primo ideatore, He Liangcai, contadino cinese già intenzionato nel 2014, a rivoluzionare il sistema dei trasporti con un insolito bagaglio motorizzato. Il prototipo cinese, omologato per due, avrebbe avuto un’autonomia di 60km e sarebbe stato venduto a circa 3500 euro. Inoltre originariamente, la valigia elettrica era munita persino di antifurto. Sarebbe dunque il caso di parlare di plagio?

Valentina Barretta