Il 2016 Woodworks Wood Design Award ha riconfermato il legno materiale strutturale dominante, per opere d’ ingegneria moderna rispondenti a criteri di sicurezza e sostenibilità. L’Italia, dopo il premio conferito al padiglione cinese di Expo2015, condiziona il proprio destino al Referendum del prossimo 4 dicembre
Abitazione realizzata interamente in legno
Il sisma del 24 agosto con le sue 297 vittime e circa 3000 sfollati, è tornato a far parlare per l’ennesima volta dei metodi controversi che caratterizzano il sistema edilizio italiano, ma anche dei mezzi e dei materiali utilizzati dai costruttori, soprattutto in funzione dei nuovi piani urbanistici e delle misure antisismiche adottabili. Le difficoltà maggiori risiedono nella progettazione di edifici antisismici ad impatto zero, ossia di Nearly Zero Energy Building, nome coniato nel 2015 per indicare tutte le opere ristrutturate o di nuova generazione, a basso impatto ambientale. In sintesi, un fabbricato moderno oggi, dovrebbe rispondere a precisi requisiti: alte prestazioni energetiche, fonti rinnovabili e resistenza agli smottamenti, sono senza dubbio peculiarità ricercate.
Balloon frame e Platform
E’ stato dimostrato in più occasioni che gli edifici in legno abbiano una resilienza maggiore degli omologhi in calcestruzzo, più fragili e per giunta inquinanti. La dispersione del calore costituisce infatti un annoso problema per i sostenitori del cemento armato, un vero disastro in termini di climatizzazione e risparmio energetico. Questo elemento invece, organico, biodegradabile e dunque ecologico, funge da isolante. Trattenendo il calore d’inverno e allontanandolo d’estate, le costruzioni in legno rendono obsoleto qualsiasi impianto di refrigerazione. Per questo ed altri motivi, in numerosi Paesi il legname rappresenta una delle principali risorse impiegate per la realizzazione di abitazioni. In America e nelle regioni Scandinave ad esempio, le tecniche lignee del Balloon frame e del Platform sono diffusissime ed applicate sin dall’800, anche grazie ai beni forestali disponibili.
tecnica del Balloon Framesistema Platform
Perchè allora non adottarle anche in Italia?
Le case erette con il Balloon Frame, si configurano con strutture portanti leggere, fatte di montanti di altezza variabile (2 piani in media) e privi di interruzioni fino al tetto. Una base inchiodata alle sommità delle travi, distanziate circa 45cm l’una dall’altra, consente di sostenere tutto il carico dei piani. Il sistema Platform è stato introdotto successivamente come naturale evoluzione del suo predecessore. Il nome suggerisce la presenza di più piattaforme disposte parallelamente al terreno, inizialmente circondate da rivestimenti e controventature, sostituite dopo da assi disposti diagonalmente lungo il perimetro della parete. Basso costo e rapidità sono certamente annoverabili tra i vantaggi principali offerti dalle due tecniche.
Le incredibili proprietà del legno
Sebbene si tenda a catalogare il legno tra i principali combustibili esistenti, è possibile affermare che oggi realizzare costruzioni multipiano sostenibili, antincendio, antisismiche e quindi sicure, non è affatto utopia. Sin dall’antichità l’uomo ha considerato il legno un alleato dalle incredibili potenzialità: resistente, duro ma principalmente “durevole”, questo materiale ha riservato sempre più di una dote nascosta.
The Radiator, Portland, Oregon
La flessibilità è tra quelle non trascurabili. L’elasticità, ossia la capacità di un corpo apparentemente rigido, di flettersi e tornare allo stato iniziale, durante un terremoto si tramuta nella possibilità di assorbire le deformazioni, evitando così il collasso di intere strutture. Antichi templi, pagode e moderni grattacieli giapponesi fanno di questa caratteristica la propria virtù. Non vi sono infatti limitazioni di altezza degli edifici nipponici in legno (“gallegianti su piattaforme in calcestruzzo, i cosiddetti cuscini antisismici”), piuttosto vincoli di plasticità, da interpretare come veri moniti per ingegneri ed architetti di tutto il mondo.
Le proprietà antincendio del legno, sebbene molto discusse, sono ormai comprovate. Travi, colonne, intercapedini e piattaforme sono trattate con vernici specifiche garantite. Inoltre viene sempre assicurata ampia distanza tra le possibili fonti d’innesco.
Esempi di opere in legno nel mondo ed il ritardo italiano
Il2016 Woodworks Wood Design Award, un’ iniziativa del Woodproducts Council, ha dimostrato che il legno sia un materiale perfetto per destinazioni d’uso abitativo, ma anche per fabbricati non residenziali o di rappresentanza: edifici multifamiliari, appartamenti, uffici governativi, scuole, centri commerciali, residence, hotel, sedi istituzionali,etc.
Le scuole. Se anche in Italia fossero state concepite secondo il Criterio della gerarchia delle resistenze, normato dall’Eurocodice 8 (Progettazione per strutture per la resistenza sismica), probabilmente si sarebbero potuti evitare i tragici episodi di Amatrice e L’Aquila. Il legno in questo caso, oltre a rendere gli ambienti accoglienti ed i palazzi “green”, fornisce l’impalcatura ideale: gli elementi strutturali a comportamento plastico raggiungono lo stato post elastico soltanto quando gli elementi fragili sono ancora in fase elastica e lontani dalla rottura.
Sarà il Referendum del prossimo 4 dicembre a stabilire se le materie del riformato Titolo V della Costituzione, come governo del territorio, realizzazione e gestione di strutture strategiche, torneranno ad essere di competenza esclusiva dello Stato.
Design, bellezza, natura, innovazione, sicurezza, versatilità, sostenibilità, sono le parole d’ordine che anche quest’anno hanno contraddistinto la competizione internazionale WWDA, una gara che ha visto gareggiare opere in legno d’alta ingegneria, come Radiator in Oregon (USA), un edificio di 5 piani il cui peso scarica interamente su colonne e travi di legno laminato. Divise per settore, le architetture annoverabili nella lista delle performance strutturali migliori del 2016, a parità di sostenibilità e costi, sono anche: