Arriva R1, il robot domestico

Tra diciotto mesi arriva sul mercato il robot domestico R1. Dopo il robot bambino ICub è un altro successo dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova .

Il suo nome è R1-your personal humanoid ed è stato creato da un team di ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia guidati da Giorgio Metta, lo scienziato che coordina la squadra che ha creato ICub, il robot bambino nato nel 2004 con caratteristiche ritenute fino ad allora impensabili per un automa e oggi impiegato in tutto il mondo come modello per la tecnologia prostetica e gli studi sulle capacità cognitive.

R1 è il primo esempio del passaggio da una tecnologia di altissimo livello ad una con una fruibilità maggiore”. Roberto Cingolani, direttore scientifico IIT di Genova.

R1: low cost e domestico, ma non da subito

R1 è fatto per il 50% di plastica e l’altro 50% in fibra di carbonio e metallo, il risparmio sull’impiego dei materiali ha permesso di abbattere i costi di produzione, senza rinunciare a funzionalità ben al di sopra della media dei robot costruiti sino ad oggi. R1 può afferrare oggetti e aprire porte, è alto 125 centimetri può ‘allungarsi’ fino a raggiungere un metro e quaranta. Le sue mani sono delle pinze rivestite di pelle artificiale ma non ha gambe, si muove su ruote e riesce a vedere tramite due camere a colori e un sensore visivo 3D, coperti da uno schermo a LED. Nel busto sono collocati tre computer che si collegano alla connessione wireless di casa.

Se fino a poco tempo fa l’acquisto di un robot era del tutto impensabile a causa dei costi molto elevati, al fine di essere lanciato sul mercato R1 è stato modificato in una logica low cost grazie all’uso della plastica e alla semplificazione degli arti, per questo diventerà accessibile anche per le famiglie. Ma non da subito.

<img src="R1 robot domestico_manoR1-R1 robot domestico_mano.jpg" alt="le mani di R1 sono prensili" title="la mano di R1 dettaglio"/>

I primi 100 prototipi saranno destinati al mondo del business e costeranno 25.000 euro, ma dopo la vendita dei primi 100 pezzi, il prezzo potrà scendere notevolmente, così R1 diventerà un perfetto robot domestico utile a svolgere i lavori più pesanti (può sollevare pesi fino a un chilo e mezzo). A “soli” tremila euro.

Virginia Marchione