Rotaie Verdi, a Milano la ferrovia diventa un parco

A Milano la riqualificazione urbana e sociale guarda ai modelli internazionali, le ferrovie dismesse diventeranno oasi urbane grazie al progetto

Leggi tutto

Smart buildings: il futuro è in un’App

La risposta concreta alle normative europee che impongono la riduzione delle emissioni, le tecnologie pulite e il risparmio energetico, arriva da un’App che trasforma in Smart Buildings anche gli edifici ordinari.

Leggi tutto

La smart city americana parlerà italiano

Ancora una volta l’eccellenza della ricerca italiana diventa protagonista di importanti innovazioni all’estero, cambiamenti che avvengono con una rapidità che qui sarebbe difficile anche solo immaginare.

Leggi tutto

Perchè oggi costruire in legno conviene

Sebbene si tenda a catalogare il legno tra i principali combustibili esistenti, è possibile affermare che oggi realizzare costruzioni multipiano sostenibili, antincendio, antisismiche e quindi sicure, non è affatto utopia

Leggi tutto

Smog Free Tower è la torre dei miracoli

La presenza nell’aria di quantità dannose di polveri sottili si traduce in grafici e dati su malattie e morti, ma la polvere -si sa- è volatile, e quando è sottile risulta ancor più volatile nella memoria delle persone. A Settembre il designer olandese Daan Roosegaarde porterà a Pechino il più grande depuratore d’aria mai progettato.

Leggi tutto

La casa autosufficiente che fa bene alla salute

Può un’abitazione di 25 mq essere provvista di tutti i normali servizi, essere totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico e risultare anche piacevole da vivere? Biosphera non è stata costruita per sfidare le proporzioni architettoniche, ma ci riesce.

Abbiamo intervistato Mirko Taglietti, Ceo dell’azienda che ha ideato il progetto assieme ad enti, istituzioni e università.

Leggi tutto

Solar Impulse, ultima fermata Abu Dhabi

Nei giorni scorsi Facebook testato per la prima volta il progetto di un drone solare che porterà la connessione a Internet negli angoli più remoti della terra, mentre la notte del 26 Luglio Solar Impulse è atterrato ad Abhu Dhabi alle 04:05 ora locale, con 42000 chilometri percorsi in diciassette tappe attraverso quattro continenti senza una goccia di carburante. L’energia solare è sempre più protagonista delle sfide globali.

Leggi tutto