La smart city americana parlerà italiano

Ancora una volta l’eccellenza della ricerca italiana diventa protagonista di importanti innovazioni all’estero, cambiamenti che avvengono con una rapidità che qui sarebbe difficile anche solo immaginare.

Leggi tutto

Arriva R1, il robot domestico

Tra diciotto mesi sarà possibile acquistarlo, potrà svolgere i lavori di casa.

Il suo nome è R1-your personal humanoid ed è stato creato da un team di ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia guidati da Giorgio Metta, lo scienziato che coordina la squadra che nel 2004 ha creato ICub, il robot bambino nato con caratteristiche ritenute fino ad allora impensabili per un automa e oggi impiegato in tutto il mondo come modello per la tecnologia prostetica e gli studi sulle capacità cognitive.

Leggi tutto

Una maschera 3D per Björk

Le nuove sperimentazioni di Björk mostrano le potenzialità della realtà virtuale, non solo in ambito ludico ma anche nell’intrattenimento. Ancora una volta l’eclettica artista islandese ci apre gli occhi verso il futuro, prospettandoci esperienze più immersive per il pubblico della musica, esperienze di un contatto più totalizzante con una forma d’arte

Leggi tutto

Keep Tree e Vift: perchè viaggiare nel tempo non è più utopia

Sin dalle più remote civiltà, l’uomo ha cercato di lasciare il proprio segno con scritti, dipinti ed incisioni, opere soggette purtroppo all’erosione del tempo e talvolta all’ incuria. Oggi la tecnologia consente di oltrepassare questi ostacoli, proponendoci di viaggiare nel tempo con uno strumento all’avanguardia: il video.

Leggi tutto

Il Supermercato senza nome e senza personale

Non ha ancora un nome, ma esiste già. Il primo Supermercato free-staff, un emporio che utilizza la tecnologia in sostutuzione

Leggi tutto