Wikipedia compie venti anni

Wikipedia compie venti anni e festeggia il più grande progetto di scrittura collettiva al mondo mai realizzato.

Il 15 gennaio 2021 ha compiuto vent’anni la prima enciclopedia online globale, libera e gratuita. Voluta da un giovane agente di borsa, che la finanziò con 500 mila dollari, Wikipedia è la vera incarnazione di Internet.

20 anni che tradotti in numeri fanno 55 milioni di pagine, 40 milioni di iscritti e 307 edizioni nate più o meno a ridosso di quella avviata nel 2001, con cui il web cominciò a coltivare l’ambizione della conoscenza enciclopedica diffusa. Obiettivo raggiunto, visto che Wikipedia oggi con 1,5 miliardi di visitatori mensili occupa saldamente la 13esima posizione tra i siti più cliccati al mondo. Eppure per contenere l’intera Wikipedia basterebbe una chiavetta usb: a dicembre 2020, infatti, è stato calcolato che la dimensione della versione compressa di tutti gli articoli è di circa 18,9 giga.

Il nome Wikipedia è il risultato della crasi tra la parola “Wiki” che in hawaiano vuol dire “veloce” e “Pedia”, dal greco “paideia”, cioè formazione. Wikipedia vuol dire “formazione veloce”.

È la realizzazione di un sogno antico: la biblioteca universale.

Nata come propaggine di Nupedia, un’enciclopedia digitale sviluppata dall’imprenditore Jimmy Wales e dal filosofo Larry Sanger. Nupedia avrebbe dovuto essere una summa di articoli scritti esclusivamente da esperti. Ma il lento processo di revisione tra pari suggerì a Wales di creare una versione a cui chiunque avrebbe potuto contribuire, senza supervisione editoriale.

Questo è ancora oggi considerato il più grande esperimento di scrittura collettiva al mondo, un grande progetto di collaborazione declinato in 300 lingue con più di 55 milioni di voci.

I contenuti di Wikipedia sono consultabili anche tramite dispositivi mobili (cellulari, palmari, smartphone, ecc.) grazie a una versione che consente di accedere alle voci in una veste grafica semplificata, adatta per questo tipo di dispositivi.

Wikipedia è ancora oggi il sogno della conoscenza libera e gratuita a portata di clic realizzata dai suoi utenti, l’utopia realizzata del Web 2.0, il web dinamico, dove il fruitore di un contenuto digitale può anche modificarlo diventando un prosumer (“producer plus consumer”), produttore e consumatore degli UGC (User Generated Contents), i contenuti generati dagli utenti.

E attenti a considerare Wikipedia poco accurata: uno studio del 2014 ha mostrato che le informazioni sui farmaci su Wikipedia erano accurate al 99,7% rispetto alle informazioni dei libri di testo. Un altro studio del 2005 ha esaminato diversi articoli su vari argomenti e ha scoperto che Wikipedia era accurata quanto l’Enciclopedia Britannica, il cui contenuto è tutto scritto da professionisti. Lo studio ha trovato 2,92 errori per articolo per Britannica e 3,86 per Wikipedia.

Quanto agli introiti tra il 2018 e il 2019 Wikipedia ha incassato 120 milioni di dollari a fronte di 91 milioni di spese. I 28 milioni restanti contribuiscono agli asset totali della Fondazione Wikimedia che gestisce l’enciclopedia e che si aggirano attorno ai 165 milioni di dollari. Secondo un rapporto dettagliato, condiviso dalla stessa fondazione nel 2019, circa il 49% dei suoi guadagni annuali è stato speso come supporto diretto al sito web, il 32% è stato utilizzato per formazione, strumenti, eventi e partnership per la propria rete di volontari, il 13% per reclutare e pagare i membri del personale e il restante 12% per le varie iniziative di raccolta fondi.

Infine, per chi avesse voglia di fare festa i festeggiamenti continueranno fino al 31 gennaio. Ovviamente sono online e tutti possono partecipare. Durante la festa di compleanno virtuale saranno anche assegnati premi ai partecipanti.

Ok Wikipedia, buon compleanno.

Luigi Saravo

E qui Alphabet Workers Union il sindacato di Google